Rete nella Memoria

Condividere e pensare

Mission

Questo blog è l’esito di un progetto di alternanza scuola/lavoro che ha l’ambizione di utilizzare il linguaggio informatico per la narrazione di temi quali la memoria, la verità, la giustizia, la pace, la convivenza civile. L’incipit del percorso è scaturito dal progetto pluriennale Chi salva un uomo salva il mondo intero che, in occasione della Giornata della memoria, ha fornito l’opportunità agli allievi di ricordare l’evento tragico della shoah, di riflettere sui tanti genocidi della nostra storia recente e sul rischio sempre presente che si possano verificare tali eventi. In tal senso, a partire dalle attività svolte nella nostra Scuola, si è pensato di ricostruire esperienze di condivisione e di ascolto ed offrire uno spazio di creatività, che possa prendere forma giorno dopo giorno e raccogliere contenuti che spingano gli studenti e la comunità tutta ad analizzare e porre domande su un tema così importante. Il desiderio è di creare una visione caleidoscopica di conoscenze e di informazioni per dialogare e crescere insieme. Realizzare, dunque, una informazione non unidirezionale ma viva e dinamica, arricchita dalla capacità delle proposte della comunità scolastica. Una sorta di processo maieutico capace di valorizzare le risorse di ciascun allievo stimolando nuove considerazioni e riflessioni negli utenti. Creare interazione nella comunità scolastica per rendere il pensiero di ognuno strumento per la crescita di tutti. Il blog, in tal senso, consente la creazione e la condivisione delle informazioni in modo semplice e immediato, offre uno spazio dove si realizza una sinestesia di immagini, suoni, parole, che diventano espressione delle emozioni, delle suggestioni e delle diverse modalità psicologiche di apprendimento. Un blog, dunque, come e-portfolio delle competenze e delle esperienze, un diario di bordo, un contenitore di risorse didattiche.